• Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • chi siamo
    • novità
    • PROGRAMMI
    • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

Igor Buscherini

 INSEGNANTE DI VIOLINO  E VIOLA

 

 Diplomato presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del M° Enzo Porta, nel 2007 si è laureato in violino (II livello) con il massimo dei voti sotto la guida del M° Paolo Chiavacci.
Nel 2009 consegue l’abilitazione per la docenza di strumento presso l’Istituto pareggiato "A. Peri" di Reggio Emilia, nel 2012 consegue il diploma di laurea di II Livello in Musica da Camera, dal 2017 al 2019 ha frequentato il corso triennale per Direzione di Banda e i Corsi di Formazione professionale e di Perfezionamento dell'orchestra Sinfonica Giovanile Toscanini e di Quartetto con i Maestri: G. Adamo, A. Savelli, H. Soudant, F. Bruni, F. Neri e A. Sisillo.

Ha insegnato presso gli istituti secondari di primo grado di Porretta Terme (BO), Loiano (BO), S. Giovanni in Persiceto (BO), IC Meldola (FC), IC Predappio (FC), la scuola musicale di Bertinoro, stage musicale “Musica Insieme” di S. Sofia (FC) ed infine presso il Liceo Musicale statale di Forlì. Nel 2015 è stato Docente del master di perfezionamento in violino presso la scuola musicale di Prizren (Kosovo) nell’ambito del progetto di cooperazione Internazionale IPSIA “Musica, un ponte tra i popoli”, l’anno seguente ideatore e fondatore dell’Orchestra Giovanile Pan Europea e Direttore artistico del “Festival della Musica giovane del Mediterraneo”.

Ha inoltre partecipato come solista al Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Carpegna (PS), ha all’all’attivo numerose registrazioni discografiche tra cui Fonè, Decca e per la RAI.
Oltre ad una intensa attività cameristica con diverse formazioni sia classiche che di genere, ha collaborato con numerose orchestre in qualità di prima parte e solista tra cui: l'Orchestra Filarmonica Italiana, l'Orchestra del Teatro Comunale “G. Verdi” di Trieste, l'Orchestra Sinfonica “B. Maderna”, l'Orchestra Sinfonica di Pesaro, l'Orchestra Estense. Ha collaborato inoltre con l'Orchestra da Camera Virtuosi di New York, l'Orchestra del Teatro Comunale “C. Felice” di Genova, l' Orchestra Sinfonica Regionale “A. Toscanini”, L'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, l'Orchestra Sinfonica Rossini, l'Orchestra “Camerata Musicale” di Pisa, l'Orchestra da Camera di Ferrara, Italian Jazz Orchestra, l’Orchestra Filarmonica “B. Bartoletti”. Da diversi anni svolge anche attività di direttore d’orchestra dopo essersi formato sotto la guida del M° G. Bartoli: ha collaborato in qualità di direttore con Orchestra B. Maderna, Orchestra del Conservatorio di Cesena, Orchestra Giovanile Nazionale E.S.T.A. di Roma, Orchestra Sinfonica della Repubblica di S. Marino, Orchestra Giovanile Pan Europea.

Promotore ed organizzatore in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena delle due edizioni del progetto “NOTE IN RETE”. E’ fondatore dell’orchestra “B. Maderna" di Forlì di cui a tutt’oggi è membro del Consiglio Direttivo. Dal 2020 è consigliere di E.S.T.A. (European String Teacher Association) sezione Italia il cui Presidente è il M° Antonello Farulli 







Copyright © 2025 Modernmusicinstituteforli - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Politica sulla privacy

Annuncio

Ti diamo il benvenuto! Dai un’occhiata al nuovo annuncio.

Per saperne di più

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

Accetta