• Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • BLOG
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • chi siamo
    • novità
    • PROGRAMMI
    • BLOG
    • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • BLOG
  • Contatti

Account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

LA VOCALITA' NEL MUSICAL PARTE 1

Il musical nasce negli stati uniti a inizi 900 ed è un derivato dell'Operetta, un genere prettamente europeo che a sua volta differisce dall'opera per l'alternanza di dialoghi parlati e parti cantante.

Un corrispettivo italiano potrebbe essere la Commedia Musicale , genere che a sua volta deriva dal teatro di rivista, e in Italia ha sempre avuto più popolarità rispetto al Musical.


Il Musical è un  genere che nasce per essere rappresentato in  teatro e successivamente approda al cinema. Possiamo citare come esempi di Musical cinematografico il Mago di Oz, Mary Poppins o Cantando Sotto la Pioggia.


Il Musical è  indubbiamente il genere  dove si utilizzano più qualità  vocali in assoluto vista la varietà di generi di musical esistenti e visto che quasi sempre prevede anche parti parlate(anche se esistono anche molti Musical che sono esclusivamente cantati, uno su tutti Cats.)



Se facciamo un parallelo con l'opera ,a livello vocale troviamo una sostanziale differenza:

nel canto operistico non si utilizza il microfono quindi il suono deve per forza  avere un certo volume naturale, va da se che molte tecniche vocali tipo ad esempio il vocal fry o le false corde e il falsetto posturale non possono trovare utilizzo in quanto non posseggono il volume sufficiente a poter sovrastare il muro dell'orchestra.

Sono infatti le cosiddette formanti (Vedi armonici) a permettere al suono di poter viaggiare fino in fondo al teatro  e poter sovrastare l'orchestra in particolare quelle dai 2000 ai 400 hertz.



Nel  musical  Theater si utilizza invece sempre il microfono quindi si possono utilizzare timbri totalmente diversi come ad esempio il tono soffiato, la voce graffiata (Fry o false corde), il Twang oppure il Belting, che è una qualità vocale che come intensità sonora  è simile all'opera  ma come vedremo ha delle caratteristiche che la differenziano da quest'ultima.


In questo articolo andremo a parlare delle varie qualità vocali utilizzate nel Musical, nel prossimo articolo faremo alcuni esempi pratici con video.





LO SPEECH


Viene comunemente chiamata anche voce di petto o registro modale come viene definita dalla foniatria, ed è la voce che utilizziamo comunemente nel parlato quotidiano, da qui il nome Speech ovvero discorso.

Si utilizza talvolta anche nell'opera per fare delle variazioni timbriche, soprattutto nei recitativi e nelle parti parlate dei musical o Singspiel.

Lo Speech ha la sua massima resa sulle note medio basse, e generalmente è meno utilizzata sulle note più acute del registro, dove viene comunemente eseguito il cambio di registro



LA SOB VOICE



E' una vocalità che come dice la parola stessa è simile a un pianto sommesso, dal verbo to sob ovvero singhiozzare. 

E' una qualità vocale molto usata nel blues, jazz e Gospel, molto utilizzata anche  dai Crooner come ad esempio Frank Sinatra o Dean Martin.

La sua caratteristica principale è che ha la laringe bassa e ha poco volume.

 Si utilizza nei pianissimo del canto lirico e anche per fare le messe di voce, anche se per sua natura rende meglio con l'utilizzo di un microfono.

 La sua variante è il cry o pianto che è simile al sob  ma ha la differenza di avere la laringe alta.




IL TWANG


Il Twang è una qualità vocale molto utilizzata della musica country ed è propria della voce parlata di molti accenti regionali del Sud degli Stati Uniti.


Esistono due tipi di twang, orale e nasale ma in questa sezione vedremo solo quello orale in quanto quello nasale è poco utilizzato nel canto in quanto meno sonoro e brillante visto che il velo palatino (o palato molle) è più basso quindi il suono risulta più ovattato e meno brillante.


La caratteristica principale del Twang è  la contrazione dello sfintere ariepiglottico che è lo spazio che sta tra le aritenoidi e l'epiglottide. Per fare un esempio semplice pensiamo quando da bambini giocavamo con i palloncini e dopo averli gonfiati tenendo chiusa con due dita l'imboccatura tiravamo le due estremità ottenendo un  suono simile a un fischio acuto. Se restringiamo la cavità dell'epilaringe il flusso d'aria dovrà passare per uno spazio più stretto e questo aumenta la pressione senza bisogno di spingere più aria per far vibrare le corde(che come abbiamo visto dall'articolo precedente produrrebbe l'effetto opposto ovvero l'apertura delle corde stesse con la conseguenza di una perdita di volume e un suono più arioso.

Il twang è una qualità vocale di per se molto sonora  in quanto produce delle armoniche dai 2000 ai 4000 hertz che sono le stesse formanti che si utilizzano nel canto lirico per abbattere il muro dell'orchestra.

il twang è una componente fondamentale della tecnica belt e dell'opera.






OPERA


E' una qualità vocale che come dice il nome è propria del canto operistico mentre nel musical esiste una variante più leggera detta LEGIT che è utilizzata ad esempio in Musical come il fantasma dell'Opera o West Side Story.

Possiamo definire questa qualità molto simile alla Sob voice ma con una differenza principale: la Sob voice non è mai forte mentre l'Opera si perché viene aggiunta la contrazione dello sfintere ariepiglottico.





IL FALSETTO


E' una qualità vocale  caratterizzata da un suono molto delicato e arioso, raramente si trova nel parlato maschile ( un eccezione  può essere Michael Jackson) mentre può essere utilizzato nel parlato femminile ad esempio marilyn Monroe. Nel cantato viene utilizzata a volte dagli uomini per imitare il timbro femminile.

La chiusura delle corde vocali in questa qualità è minima o assente e c'è molta fuga d'aria rispetto alle altre qualità.

Nel falsetto il bodycover è rigido ovvero le corde vocali si aprono nella parte posteriore e si inclinano per effetto della rotazione posteriore delle aritenoidi.






IL BELT O BELTING


Il belt  O belting è la qualità vocale più sonora in assoluto, è il primo suono che impariamo a emettere da bambini e lo possiamo sentire per esempio dagli allenatori sportivi ai lati del campo.

Nel Musical Theater è molto utilizzato ma si utilizza talvolta anche nel canto lirico.

La sua caratteristica è quella di essere  sempre forte.Questo volume viene prodotto dall'inclinazione della cartilagine cricoidea che inspessisce ancora di più le corde vocali e fa si che rimangano unite più a lungo.

Un altra componente importante del Belt è la contrazione dello sfintere ariepiglottico che contraendosi produce le  formanti dai 2000 ai 400 hertz













 

Copyright © 2025 Modernmusicinstituteforli - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Politica sulla privacy

OPEN WEEK MMI !

LUNEDì 15 - SABATO 20 SETTEMBRE

Per saperne di più

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

Accetta