• Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • chi siamo
    • novità
    • PROGRAMMI
    • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

LIVELLO AVANZATO MVI

PARTE PRATICA



-Esecuzione di almeno due vocalizzi  con accompagnamento al pianoforte estratti a sorte tra quelli proposti durante l'anno, livello avanzato.


-Lettura a prima vista di un solfeggio  tratto dal libro di lettura ritmica per tutti gli strumenti del Musician Institute (a partire da pagina 90).


- Esecuzione di 4 Cover a scelta del candidato, in lingua italiana e straniera.


-Esecuzione di almeno 4 solfeggi cantati tratti dal metodo  G. Concone estratti a sorte dall'1 al 15.


-Dar prova di conoscere le basi della fisiologia del canto e di tutta la muscolatura coinvolta alla produzione del suono.


-ear training avanzato: sapere riconoscere e intonare arpeggi melodici maggiori, minori, aumentati e diminuiti. Gli intervalli possono anche essere combinati sotto forma di melisma o riff and run.

.


-STRUMENTO COMPLEMENTARE


 A scelta tra chitarra e pianoforte. Esecuzione di uno o due brani a scelta del candidato. I brani potranno essere cantati o strumentali.



PARTE TEORICA


-Definizione di Accordo Maggiore Minore, Aumentato,Diminuito.

- Definizione di Arpeggio

-Sapere elencare le  7 specie di quadriade

-Definizione di scala  maggiore, relativa minore, parallela.

-Come riconoscere la tonalità di un brano

- Sapere elencare le principali cadenze , PERFETTA, IMPERFETTA, PLAGALE, D'INGANNO, COMPOSTA E SOSPESA.

-Struttura del blues

-Definizione di scala modale e relative note caratteristiche.

- Modi alterati derivati dalle scale minore armonica, minore melodica e maggiore armonica.

- Definizione di dominanti secondarie e sostituzione di tritono.






Copyright © 2025 Modernmusicinstituteforli - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Politica sulla privacy

Annuncio

Ti diamo il benvenuto! Dai un’occhiata al nuovo annuncio.

Per saperne di più

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

Accetta