• Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti
  • Altro
    • Home
    • chi siamo
    • novità
    • PROGRAMMI
    • Contatti
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • chi siamo
  • novità
  • PROGRAMMI
  • Contatti

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

Luca Fosconi

INSEGNANTE DI CHITARRA, BASSO, CANTO


 

CURRICULUM CANTO

​

Tipologia di voce: Tenore Lirico /Drammatico


Estensione : C1-A4

​

​

PERCORSO DI STUDIO:


2013-2021

Corso di canto Moderno e Lirico con Giovanna Barile.


2015-2018

Corso di Arte Scenica con Giovanna Barile.

​

​

2020-2021

Lezioni private con Matteo Belli presso il “Cantiere della Sibilla” di Bologna.


-Studio delle 22 qualità vocali nella voce parlata in ambito attoriale, con una approfondita analisi anatomica e fisiologica delle aree di risonanza nelle varie tipologie di voce, con una particolare attenzione allo studio delle voci sovraglottiche.

​

​

2020- 2024


Corso di perfezionamento in canto Moderno con Moreno Delsignore  in ambito pop rock e metal.

​


2021-2024


-Diploma professionale  presso il Tempio della Voce ad indirizzo teatrale.


-Docenti: Moira Albertalli,Marco Massari




​2022-2024 


-Corso di perfezionamento di canto con Fabrizio Sciandrini ad indirizzo Pop Rock


-Corso di yoga per cantanti con Elisa Roncoroni




2024 in corso


- Corso di formazione  nel metodo EVT (Estill Vocal Training ) livelli 1 e 2 

- Preparazione al corso per EFP (Estill Figure Proficiency)



SEMINARI A CUI HO PRESO PARTE:



​2015/2018 (Ravenna)


Convegno La Voce Artistica di Franco Fussi 

​

​

COMPETENZE:

​

-Padronanza dello strumento voce nei registri M0 M1 M2 M3.

-Conoscenza dei meccanismi di consonanza (petto /testa) e di registro.

-Ottima conoscenza della fisiologia e anatomia vocale.

-Conoscenza e utilizzo dei suoni distorti glottici (fry) e dei meccanismi sovraglottici (aritenoideo,falsocordale,growl).

​





METODO DIDATTICO

​

-Esercizi di respirazione Intercostale diaframmatica per un corretto appoggio e sostegno del suono.

-Educazione alla corretta postura corporea.

-Esercizi mirati a una corretta articolazione mandibolare.

-Passaggi di registro e comprensione dei Meccanismi laringei M0 M1 M2 M3.

-Attacco del suono, note lunghe ,suoni legati e staccati.

-Vocal fry

-Suoni sovraglottici: Falso cordale, Aritenoideo.

Il metodo da me proposto prevede un lavoro sui vocalizzi al pianoforte (circa 100 vocalizzi che si sviluppano su due livelli, base e avanzato).

Essi comprendono: intervalli, arpeggi e scale (diatoniche, pentatoniche e cromatiche, sia intere che per raggruppamenti di 3,4,5 note) su tutte le 7 vocali.

A questi vocalizzi verrà affiancato lo studio di esercizi tratti dai principali metodi di canto utilizzati nei Conservatori (Concone, Seidler ecc).

Parallelamente ai vocalizzi verranno affrontati dei brani di difficoltà crescente sia scelti dal docente che dall’allievo stesso.

Il vocal fry e i suoni sovraglottici verranno trattati nei livelli più avanzati, visto che entrambi sono suoni che devono far parte del bagaglio tecnico di un cantante moderno, dal momento che sono presenti in molti generi musicali.

Sono inoltre uno strumento molto utile per migliorare la propria risonanza e il bilanciamento della pressione sottoglottica.

​





ALCUNI METODI CHE UTILIZZO:

​

- N. Vaccaj

- 8 Vocalizzi in stile Moderno

- Seidler,l’arte del cantare

- Concone

- P.Bona

- Panofka


Fisiologia e igiene vocale:


-Antonio Juvarra, il Canto e le sue tecniche.

-Clinica della voce.Franco Fussi.

​


REPERTORIO:


Area Lirica:

Il mio repertorio comprende sia arie d’opera che da camera, e comprendono tutti i principali periodi musicali: Barocco ,Classico, Romantico, Moderno e Contemporaneo.

​



REPERTORIO AREA MODERNA


Ho un vastissimo repertorio vocale in ambito moderno,dal blues delle origini fino al pop rock degli anni 2000, sia in italiano che in lingua straniera.



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


CURRICULUM CHITARRA E BASSO

​

PERCORSO DI STUDIO:


Inizio lo studio della chitarra elettrica ad indirizzo hard rock heavy metal nel 2001 presso l’Accademia Lizard di Padova con L. Padovani, N. Balliana e D. Valle e perfezionandosi poi nello stile Rock Fusion con il M° Alex Stornello conseguendo la certificazione di IV livello nel 2005.

Nello stesso periodo, affascinato dalla musica popolare americana, si avvicina allo studio della chitarra acustica ad indirizzo Country Ragtime con il M° Stefano Bacco.
Nel 2018 decide di perfezionare lo studio della chitarra classica/flamenca con il M° Pierluigi Colonna.

Nel 2011 intraprende lo studio del Canto Lirico e Arte Scenica con il Soprano Giovanna Barile.
Seguiranno clinics e seminari sulla voce con artisti, docenti e foniatri di fama nazionale e internazionale come Michele Luppi, Franco Fussi, Matteo Belli, Albert Hera.

Nel 2013 intraprende lo studio della batteria con il M° Christian Capiozzo presso la Scuola “Caimmi” di Cesenatico (FC) e l’anno successivo lo studio del pianoforte classico con il M° Giuseppe Pitarresi.


Dal 2010 Inizio in maniera professionale lo studio del basso elettrico, conseguendo nel 2021 l'abilitazione all'insegnamento MBI per i livelli base ed avanzato con il maestro Giorgio Terenziani, coordinatore nazionale dipartimento MBI.



Ho da qualche anno iniziato inoltre lo studio del  violoncello.

​

Dal 2008 svolgo un' intensa attività didattica nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna sia privatamente che presso la scuola di Musica i Suoni in Tasca di San Pietro in Campiano (RA) per poi fondare l’anno successivo la Scuola di Musica Lizard di Forli, ora Modern Music Institute.


Attualmente insegno anche presso L.A Music Academy di San Pietro in Trento (RA) e Modern Music Institute  Rimini.

Ho svolto nel corso degli anni attività didattica in vari plessi di Scuole Primarie e dell’Infanzia della provincia di Rimini per conto dell’associazione DDMV con la quale ho frequentato numerosi corsi di aggiornamento sulla pedagogia musicale (Orff, Kodaly, Suzuki, Rusticucci) per bambini dai 3 ai 10 anni.
 

Ho una solida preparazione anche come musico terapeuta, avendo lavorato per anni in cooperative sociali e cliniche psichiatriche della provincia di Forlì-Cesena e di Rimini.

Il mio Background si fonda, oltre che su numerosi studi svolti privatamente, su 8 anni di esperienza continuativa presso varie cliniche psichiatriche, ma soprattutto la Cooperativa Sociale Luce Sul Mare (Bellaria-Igea Marina), centro di riabilitazione psichiatrico in cui tutt’ora svolgo attività musicale con ragazzi affetti da disturbi come Schizofrenia, Sindrome di Down, Autismo, Sindrome di Asperger.


Da qualche anno mi interesso anche di hard Disk recording e ho intrapreso uno studio sulle tecniche di ripresa microfonica e di registrazione professionale di tutti gli strumenti, frequentando per circa 2 anni il corso professionale di Federico Provini presso il PFL Studio.



Dal 2021 sono direttore didattico  del Modern Music Institute  Forlì  e Rimini per le cattedre di Chitarra, Basso Elettrico e Canto.


Copyright © 2025 Modernmusicinstituteforli - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Politica sulla privacy

Annuncio

Ti diamo il benvenuto! Dai un’occhiata al nuovo annuncio.

Per saperne di più

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

Accetta